Post

Bagno Vignoni e Ripa d'Orcia

Immagine
By Pietro Mugnaini Bagno Vignoni, un borgo molto particolare la cui storia si lega strettamente alle sorgenti termali sulle quali è stato costruito fin dall’antichità. Le sue acque venivano utilizzate già dai Romani, complice la posizione vicino alla via Francigena. Questo luogo deve la sua fama alla piazza d’acqua alimentata da una sorgente. L’acqua che sgorga dalla fonte a 1000 metri di profondità, risale in superficie e viene raccolta nella piazza del paese. La temperatura dell’acqua, fissa a 52° gradi, crea straordinari effetti scenografici soprattutto d’inverno, quando entra in contatto con l’aria fredda. E poi tutto intorno, case in pietra, balconi fioriti, piazzette, botteghe di artisti e artigiani. Consiglio il percorso ad anello che ho seguito io, che può essere fatto sia a piedi che in MTB. Anello Bagno Vignoni e Ripa d'Orcia La roccia calcarea formata dalla cascatella che si intravede sulla punta, situata fra la vasca della foto qui sop...

I calanchi fra Mugnano e Casale

Immagine
by Pietro Mugnaini   I calanchi mi hanno sempre affascinato. Le guglie scolpite nell'argilla rendono il paesaggio simile a quello dei film western. Il colore particolare li differenzia dal paesaggio circostante e li rende individuabili da grande distanza. La Toscana è ricca di queste formazioni. Quella che riporto qui si trova vicino a Certaldo. Si può raggiungere facilmente il punto panoramico, che si vede nella foto qui sopra, inserendo sul navigatore di Google Maps "Azienda Agricola Casale". Ci si può arrivare direttamente in auto oppure tramite dei circuiti ad anello di trekking o MTB.  Escursionismo - anello di Montalbino Mountain bike - anello di Montalbino     Particolare della guglia. Le due foto qui sotto sono state scattate dal lato opposto. Questa, invece dal lato nord. BUONA ESCURSIONE!

Parco fluviale di Colle val d'Elsa

Immagine
by Pietro Mugnaini Una bellissima passeggiata in un luogo incantato e naturale nascosto nel bel mezzo di una zona industriale.   Colle Val d'Elsa, una cittadina industriale in provincia di Siena famosa per la sua industria del cristallo, è attraversata dal fiume Elsa.  Nel bel mezzo di una zona industriale il fiume per un paio di chilometri assume un aspetto particolare e incantevole per le sue acque cristalline, che in estate diventano color turchese, e per le cascatelle disseminate lungo il percorso. Queste particolarità in quel tratto sono proprio dovute agli scarichi industriali delle cristallerie. Qualcosa di negativo che si trasforma in positivo per alcuni aspetti, un pò come alle spiagge bianche di Rosignano Solvay. Vale sicuramente la pena visitare il parco fluviale e percorrere il sentiero di 2 km. che corre lungo il fiume e lo attraversa tre volte. Purtroppo non è molto indicato per MTB per via di varie scalinate ripide e attraversamenti. Per arriv...